Armoniosoincanto – Concerto “In Deo Laudabo” – Vallecorsa (FR)
Chiesa San Michele Arcangelo Piazza Sant'angelo, 15, Vallecorsa, FR, ItaliaFestival "L'InCanto del Sacro" Vallecorsa (Frosinone) Sabato 27 Maggio ore 17:00, Chiesa di Sant'Angelo
Festival "L'InCanto del Sacro" Vallecorsa (Frosinone) Sabato 27 Maggio ore 17:00, Chiesa di Sant'Angelo
01 Giugno 2023 - Concerto Gruppo vocale Armoniosoincanto, Gruppo vocale Tritonus Katerina Gannudi, arpa e voce, Franco Radicchia, direttore, Enrico Bronzi, violoncello Direzione artistica Fondazione Perugia Musica Classica, Enrico Bronz
XX Festival di Musica Sacra "Resurrexit" Cortona (AR) - 05 Luglio ore 21:00 Chiesa di Santa Maria Nuova "Degno Discipulo - La devozione nelle opere del Signorelli e la musica del suo tempo"
Armoniosoincanto "In Deo Laudabo - La Fede Nel Suono Della Parola" Festival di musica sacra - Canto Gregoriano Rieti - Chiesa di San Rufo
Giovedì 10 agosto 2023, ore 21 Santuario di Maria SS. Dei Miracoli, Castel Rigone "Stabat Mater" Daniele Di Bonaventura, bandoneon GRUPPO VOCALE Armoniosoincanto Programma Musiche di Daniele di Bonaventura
CANTI GREGORIANI Gruppo Vocale "Armoniosoincanto" di Perugia Direttore M° Franco Radicchia Abbazia di Santa Maria e Sant'Egidio
Il Laudario di Cortona, dalla Pergamena al cuore del Cristiano. II appuntamento, Sagrato della Chiesa di San Damiano, Assisi. Ore 20.00.
Il Laudario di Cortona n. 91 è un codice manoscritto, conservato presso la Biblioteca Comunale di Cortona, della seconda metà del sec XIII contenente una silloge di laudi di cui 46 dotate di notazione musicale. Le prime 16 laudi sono di contenuto dedicato alla Madonna mentre le altre seguono il calendario liturgico: Natale, Pasqua, feste francescane e varie. Il codice rappresenta uno dei primi esempi di lingua volgare, una forma di espressione più vicina alle sacre tradizioni popolari. Soprattutto nell’Italia Centrale, dove la cristianità e in particolare il Cattolicesimo era più sentito, la forma della lauda prende piede in modo preponderante seguendo anche gli insegnamenti di San Francesco. Le melodie presenti nel laudario sono influenzate da melodie gregoriane preesistenti contaminate da ritornelli di danze e canzoni popolari, dunque il sacro nel popolare; il cristiano dell’epoca era così più vicino al messaggio dei testi sacri attraverso una mediazione linguistica intellegibile.